azienda agricola mombisaggio

Giovanni, Federico e Camilla.
Azienda Agricola Mombisaggio nasce dalla passione di tre fratelli, Giovanni, Federico e Camilla, che hanno deciso di recuperare alcuni vecchi vigneti in abbandono, reimpiantando vitigni autoctoni e incrementando quelli da sempre presenti nella zona (barbera, croatina, dolcetto, timorasso, cortese, moscato, favorita).

Mombisaggio
Arrivati nel piccolo paese di Mombisaggio, appena oltrepassato il loro cancello, vi troverete in un luogo senza tempo, nel cortile di una vecchia casa colonica affacciato su un inaspettato panorama sui Colli Tortonesi.

Sostenibilità ambientale e vigneti.
I vigneti sono coltivati secondo criteri di sostenibilità ambientale, con il costante monitoraggio delle condizioni meteorologiche, affiancato da tecniche agronomiche biologiche.
L’equilibrio vegetativo della vite è mantenuto tramite un’accurata potatura secca e verde.
Non si usano diserbanti e concimi chimici. Si pratica il sovescio e il diserbo meccanico del sottofila, preservando la presenza di insetti indispensabili per l’ecosistema. I trattamenti sono limitati all’uso di modesti quantitativi di solfato di rame e zolfo.
La vendemmia avviene ancora manualmente e in più passaggi, per cogliere il momento ottimale della maturazione dei grappoli.
Capitolo a parte la rinnovata cantina, che, pur essendo adeguata alle moderne attività produttive, conserva il fascino dell’antica struttura di tufo e mattoni.

Dalla memoria all’innovazione.
Con il contributo del P.S.R. 2014-2020 sono riusciti ad ampliare e ristrutturare la vecchia cantina esistente conciliando il valore storico dell’edificio con le moderne necessità produttive.
La filosofia produttiva di Giovanni, Federico e Camilla è legata alla memoria del territorio e alla tradizione, abbinata al loro entusiasmo per l’innovazione e la passione per le scelte libere.
Un’azienda piccola, giovane e fatta da giovani che volge al moderno, pur mantenendo le tradizioni agricole del territorio dei Colli Tortonesi.
Questo permette a loro di seguire la produzione con la cura a l’attenzione alla qualità, piuttosto che ai numeri.
Un pensiero che nel mondo di oggi del vino rappresenta una piccola nicchia, ma che qui nei Colli Tortonesi è un “credo” molto ben praticato, specie dalle nuove generazioni.
D.Bosowski S.Colli