Cantina di Tortona

La Cantina di Tortona nasce nel 1931, grazie alla passione di 38 viticoltori, uniti dalla voglia di collaborare per meglio affrontare i problemi di vinificazione e di commercializzazione delle loro uve.
Oggi conta 160 soci e gestisce 280 ettari di vigneto.
La particolare posizione collinare dei vigneti, la selezione accurata delle uve, l’alta professionalità enologica e l’utilizzo di moderne tecnologie in cantina, uniti all’eredità trasmessa fin dai tempi antichi in una terra ad alta vocazione viticola come i Colli Tortonesi, hanno permesso alla Cantina di Tortona, di raggiungere risultati qualitativi di alto livello.
A partire dagli anni Sessanta, vide riconosciuta la qualità del vino locale, attraverso il conseguimento DOC. I primi vini capaci di riconoscimento furono il Barbera e il Cortese dei Colli Tortonesi, due delle perle dell’odierna produzione del territorio.
Tra i primi vini a ottenere la Doc furono così, il Barbera e il Cortese dei Colli Tortonesi, due delle perle dell’odierna produzione del territorio.
I continui riconoscimenti attribuiti premiano l’impegno profuso dalla Cantina di Tortona nella ricerca della qualità.
Tra gli ultimi premi ottenuti ricordiamo le medaglie d'oro vinte ai concorsi internazionali Mundus Vini e Berliner Wine Trophy con il Derthona timorasso 2020, il Derthona Riserva Aemilia Scauri 2019 e Il Monleale 2018.
Derthona - Timorasso
Aemilia Sauri - Timorasso Riserva
Burc - Barbera
Monleale- Barbera
Ossonella - Cellerina
Delre - Favorita
Piccolo Derthona - Timorasso
Brioso - Cortese
Armonia - Moscato
Vessillo - Barbera
Moro- Barbera
Fonti- Barbera
Bocciòlo - Rosato