Cascina Salicetti

Nome Cantina: Cascina Salicetti
Indirizzo: Cascina Salicetti, 2 - 15050 Montegioco
Ettari: Azienda agricola di 42 ettari in corpo unico. Di questi, 15 ettari sono dedicati alla coltura della vite.
Produzione annua: 25.000 bottiglie
I vitigni: Timorasso, Barbera, Croatina, Cortese, Bonarda, Moscato, Dolcetto, Cabernet
La storia:

Cascina Salicetti è sviluppata una superficie di circa 46 ettari di terreno, di cui 16 ettari adibiti a viticoltura, sui quali vengono prodotte complessivamente circa 25.000 bottiglie. Gran parte della superficie vitata si trova nelle immediate vicinanze della cantina, che si trova in cima ad una collina, premiata nel 2019 come versante Unesco. L'omaggio viene fatto annualmente ai viticoltori e alle rispettive Amministrazioni comunali che curano i più bei versanti collinari viticoli, valorizzando il lavoro dei viticultori artefici di tale bellezza riconosciuta patrimonio dell’Umanità e rafforzare l’attenzione verso il rispetto del paesaggio.
Grazie a questa posizione dominante, sui propri vitigni, è possibile controllare giornalmente lo stato delle viti e l'andamento della maturazione delle uve scegliendo i momenti migliori per la raccolta.
Cascina Salicetti, grazie alle sue dimensioni contenute, è in grado di seguire i suoi prodotti giorno per giorno in ogni fase produttiva, offrendo al consumatore vini eleganti, strutturati, di grande potenza olfattiva, secondo quelle che sono le ultime tendenze in campo enologico.

I vini:

Ombra di Luna - Timorasso
Montarlino - Cortese
Il Seguito - Cabernet Sauvignon
Risulò - Croatina
Morganti - Barbera
Monteffe- Dolcetto

Aneddoti: Nel 2019 Strada Cascina Salicetti è stata premiata con riconoscimento Unesco. Un omaggio che viene fatto annualmente ai viticoltori e alle rispettive Amministrazioni comunali che curano i più bei versanti collinari viticoli, valorizzando il lavoro dei viticultori artefici di tale bellezza riconosciuta patrimonio dell’Umanità e rafforzare l’attenzione verso il rispetto del paesaggio.

I prodotti